Sementi, masteclass per giovani fisarmonicisti
Il corso di fisarmonica, gratuito, fa parte delle attività di formazione realizzate all’interno di Quivivo 2024 – Festival di teatro naturalmente vicino con l’obiettivo di offrire a giovani alliev* selezionat* l’occasione di partecipare ad un’esperienza di studio con un/a artista professionista. Il percorso, il cui scopo è quello di proporre nuove modalità di apprendere ed utilizzare le conoscenze tecniche e teoriche, avrà un carattere esperienziale e sarà incentrato sul lavoro creativo.
Un’intervista e un live a Riverberi
Disponibile su RaiPlay Sound l’intervista e qualche pezzo eseguito live alla trasmissione “Riverberi” condotta da Piero Pieri.
art a part of culture, l’articolo su Tempo
Un bellissimo articolo con nuovi dettagli è comparso sulla rivista on line "art is a part of culture".Qui sotto il link per poterlo leggere!
LA STORIA DELL’ORCA TERENZIO: UN DIALOGO TRA ARTE E SCIENZA SUL FUTURO DELL’OCEANO
Venerdì 29 Settembre, a Trieste, presso la sala Luttazzi del Porto Vecchio ore 21.
Serata di divulgazione scientifica in dialogo con la musica e la danza. In collaborazione con OGS!
“Tempo” recensito da “Musicabile”, blog musicale di TgCom24.it
Una recente intervista sul mio ultimo lavoro è apparsa su "Musicabile", il blog musicale della testata TgCom24.A cura di Giuseppe Ceccato.
“Strumenti e Musica” parla di “Tempo”
Una bella recensione che parla di “Tempo” è apparsa sul giornale “Strumenti e Musica.com”.
“La fervida creatività come una vocazione”
Nel link sottostante l’articolo completo! Buona lettura!
Tempo
L’album “Tempo” è finalmente uscito! Registrato in condizioni acustiche estreme, è ora pronto per essere ascoltato!
The Scottish Sun racconta l’impresa!
Il nuovo disco, con la mia estrema lentezza, prende lentamente forma!
Nel frattempo una bella sorpresa scende dal Nord e non è Babbo Natale: The Scottish Sun racconta i dettagli di questa impresa che ha davvero dell’incredibile!
Il disco estremo: missione compiuta!
Missione compiuta!Il viaggio a nord è andato a buon fine e forse ancor meglio di ogni aspettativa.E adesso? E' tempo di pensare a questo disco che lambisce i...
Oltre ogni limite acustico
Finalmente. Cosa? Si parte. Per dove? Pel nord. Quanto nord? Laddove il mare ghiaccia d'inverno credo. La ricerca acustica si spinge oltre ogni limite e si...
Suono Dentro, la proiezione integrale!
E' in arrivo la versione integrale del progetto "Suono Dentro"!I dettagli nella locandina!
Il canale Telegram per restare (quasi) sempre aggiornati!
Paolofisa diventa sempre più "social"?A dire il vero no: è palese quanto la sua pagina FB sia coperta di polvere. E perchè parlo in terza in persona?Perchè fa...
Dov’è finito Paolofisa?
"Forse in settimana verrà la neve" dicono.Nell'attesa che fuori sia un po' più caldo (si fa per dire) mi sono chiesto: "dov'è finito Paolofisa?"Già , dov'è...
Concerto per fisarmonica e montagna
Un concerto in alta quota.
Sabato 28 Agosto ore 11 al rifugio Berti, Comelico Superiore
Concerto organizzato dalla Magnifica Comunità del Cadore nella rassegna “Le Dolomiti più note 2021”.
Non c’è bisogno di prenotazione.
Concerto all’alba per fisarmonica sola
Non vedi l’ora di alzarti presto anche la Domenica? Vorresti inoltre gustarti un’alba maestosa decorata dalla lunga striscia del Tagliamento?
Hai l’occasione giusta per soddisfare questi molteplici desideri!
Domenica 20 Giugno, concerto all’alba per fisarmonica a Spilimbergo, presso il belvedere del Palazzo di Sopra (Municipio), alle ore 5.00.
AGA! Il nuovo CD che suona friulano ma non solo
È uscito!! Dove? Dalla tipografia ovvero dalla stampante grondante di inchiostro celeste!Cosa? Un CD tutto nuovo, talmente nuovo da stupirsi ancora nel...
L’autunno veste d’oro gli alberi
Com'è caldo questo sole di Novembre!Gli alberi all'alba e al tramonto si vestono d'oro: una bellezza che vorresti mettere in tasca, poi ti ricordi che ogni...
La fisarmonica entra nella CHIGIANA SIENA JAZZ ENSEMBLE!
Una bellissima notizia e una grande avventura sta attendendo la mia fisarmonica e di conseguenza chi la suona!
Inizierà il percorso denominato “Tabula Rasa, Chigiana Siena Jazz Ensemble” all’interno dell’Accademia Musicale Chigiana all’interno della prestigiosa cornice del Palazzo Chigi Saracini.
TABULA RASA – CHIGIANA SIENA JAZZ ENSEMBLE è il progetto nato dalla volontà di creare una formazione “in residence” che riunisse l’esperienza dei nuovi linguaggi musicali dell’Accademia Chigiana con quella di Siena Jazz nel campo dell’improvvisazione.